Hai cercato «acqua», filtrato per tag piante
3 risultati

Risparmio acqua: le piante in vaso
Buona pratica aggiunta il 20 luglio 2022 da andreaehitu andreaehitu

giardino e orto acqua piante

… Vista la carenza idrica senza precedenti (ma ahimé con molti seguenti) ecco alcuni suggerimenti per le piante in vaso: Usate vasi grandi: io ho svasato tutte le piante in piccolo vaso e le ho messe, anche insieme, in vasi più grandi. Oltre che risparmio di acqua, si sentiranno meno in cattività …

Fontanino a doppia uscita
Buona pratica aggiunta il 19 dicembre 2013 da luigi_656 luigi_656

giardino e orto acqua balcone piante recuperare terrazzo

… Se avete un giardino, anche minuscolo, anche al limite qualche vaso in terrazza, potete realizzare un simpaticissimo fontanino per recuperare quasi tutta l'acqua. In pratica, si tratta di sdoppiare il tubo di scarico del fontanino con un giunto a T e mettere due rubinetti all'uscita dei due bracci … della T. Ai due rubinetti, attaccate due tubi. Uno va normalmente nello scarico, mentre l'altro va direttamente nel giardino. Se l'acqua non è saponata, chiudete lo scarico verso la fognatura, e aprite quello verso il giardino. Altrimenti, fate il contrario. L'acqua recuperabile è praticamente … il 90 percento: quando vi sciacquate le mani o la frutta, oppure mettete a bagno le stoviglie (prima di mettere il sapone). O anche quella che lasciamo scorrere per rinfrescarla. Se non avete un fontanino, potete arrangiarvi con un tubo da giardino. Con poche decine di euro si fa tutto. Insomma, il vostro orto vi ringrazierà, e la bolletta dell'acqua si ... asciugherà. Ciao! da Luigi BricoBriciola MI …

Bottiglia per innaffiare a pioggia
Buona pratica aggiunta il 15 gennaio 2014 da frency1972 frency1972

giardino e orto agricoltura orto sul balcone piante riciclo creativo riuso creativo upcycling vasi

… Se come a me vi è capitato di perdere il becchetto dell'innafiatoio per bagnare "a pioggia", invece di ricomprare tutto l'innaffiatoio, potete usare una bottiglia di plastica (vanno bene anche quelle dell'acqua minerale , ma l'ideale sono quelle con il tappo largo tipo bottiglie del te … che si solidifica attorno ai buchini. in questo modo l'innafiatoio improvvisato va bene per innaffiare dei vasi, se la superficie è più ampia si possono fare i buchi alla base della bottiglia, in questo caso però si perde un po' di acqua quando si riempie, ma l'effetto pioggia è garantito... Provare per credere :) …

Iscriviti con Facebook

Accedi con Facebook

Spunta la casella per accettare termini e condizioni.

Iscriviti con email e password

Accedi con email e password

Recupera la password

Se non ti ricordi la password inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai un'email con un link per sceglierne una nuova.

{{ errors.first('authentication') }}
{{ errors.first('email') }}
Inserisci l'email
Hai inserito un email non valida
Inserisci una password
{{ errors.first('username') }}
Scegli un nome utente
Massimo 20 caratteri: maiuscole, minuscole, _ e numeri. No accenti, no spazi.
{{ errors.first('username:server') }}
Inserisci una password
{{ errors.first('password:server') }}
Ripeti la password per confermarla
Ripeti la password per confermarla
Spunta la casella per accettare termini e condizioni.
{{ errors.first('recaptcha') }}

Trattamento dati

Usando Contiamoci consenti ai titolari del sito di trattare i tuoi dati personali. Trovi tutti i dettagli nella privacy policy. Per comodità, riassumiamo così: tratteremo i tuoi dati con molta, molta cura, li useremo per far funzionare al meglio Contiamoci e non li rivenderemo nè li cederemo a nessuno.