Hai cercato «salute»
343 risultati

Decrescere felici
Commento scritto il 01 luglio 2017 da don_chisciotte don_chisciotte

… globale olistico di tutte le cose anche perché “l’imprecisione sulla ‘origine’ dell’ecologia profonda è poca cosa rispetto ai giudizi sommari, denigratori, ironici che si leggono assai spesso sulla stampa di largo consumo” (Salio, 1994). L’iniziatore esplicito di questa visione della realtà … e preservazione) e non di puro e semplice sfruttamento, l’ecologia profonda sostiene tesi del valore intrinseco degli oggetti naturali” (Salio, 1989). Ottima anche la definizione del termine fatta da Capra (1997): “L’ecologia superficiale è antropocentrica, cioè incentrata sull’uomo. Essa considera gli esseri …

… radice della complice follia che colpisce la società industriale"‎. Al contrario "il libero accesso all'inconscio ecologico e' la via per raggiungere la salute mentale". Aprendo gli occhi sulla nostra connessione con la Terra e tutti gli esseri viventi, apriamo gli occhi …

… nei vari paesi sull'enorme numero di incidenti dovuto a questa attività così diffusa tra tutti portatori di telefoni cellulari. Non porre queste domande e non educare le persone a ridurre questo rischio, non ha molto significato se veramente si vuole educare e prevenire le abitudini più pericolose che mettono a rischio la salute delle persone normali soprattutto se giovani.  L’articolo è uscito sul New England Journal of Medicine il 10-06 2010,  …

Iscriviti con Facebook

Accedi con Facebook

Spunta la casella per accettare termini e condizioni.

Iscriviti con email e password

Accedi con email e password

Recupera la password

Se non ti ricordi la password inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai un'email con un link per sceglierne una nuova.

{{ errors.first('authentication') }}
{{ errors.first('email') }}
Inserisci l'email
Hai inserito un email non valida
Inserisci una password
{{ errors.first('username') }}
Scegli un nome utente
Massimo 20 caratteri: maiuscole, minuscole, _ e numeri. No accenti, no spazi.
{{ errors.first('username:server') }}
Inserisci una password
{{ errors.first('password:server') }}
Ripeti la password per confermarla
Ripeti la password per confermarla
Spunta la casella per accettare termini e condizioni.
{{ errors.first('recaptcha') }}

Trattamento dati

Usando Contiamoci consenti ai titolari del sito di trattare i tuoi dati personali. Trovi tutti i dettagli nella privacy policy. Per comodità, riassumiamo così: tratteremo i tuoi dati con molta, molta cura, li useremo per far funzionare al meglio Contiamoci e non li rivenderemo nè li cederemo a nessuno.