Hai cercato «acqua», filtrato per tag acqua
30 risultati

Recuperare l'acqua
Buona pratica aggiunta il 24 marzo 2013 da mara43 mara43

cucina e dispensa acqua

… recuperare l'acqua che si usa per lavare le verdure e riutilizzarla per annaffiare le piante e quella dell'ultima lavata che è sempre pulita si può utilizzare per lavare gli strofinacci che si usano per i pavimenti …

Riutilizzo acqua
Buona pratica aggiunta il 25 luglio 2013 da marix807 marix807

giardino e orto acqua

… riutilizzo l'acqua che ho usato per lavare la verdura per bagnare i fiori …

Acqua del rubinetto o casette dell'acqua
Buona pratica aggiunta il 26 marzo 2013 da vereph vereph

cucina e dispensa acqua alimenti riciclare

… Da anni non compro più una bottiglia d' acqua! Beviamo quella del rubinetto e quando si può, riciclando le bottiglie di vetro dell'olio, andiamo a prenderla alle case dell'acqua comunali!! …

Risparmio acqua: le piante in vaso
Buona pratica aggiunta il 20 luglio 2022 da andreaehitu andreaehitu

giardino e orto acqua piante

… Vista la carenza idrica senza precedenti (ma ahimé con molti seguenti) ecco alcuni suggerimenti per le piante in vaso: Usate vasi grandi: io ho svasato tutte le piante in piccolo vaso e le ho messe, anche insieme, in vasi più grandi. Oltre che risparmio di acqua, si sentiranno meno in cattività …

Risparmiamo acqua
Buona pratica aggiunta il 02 febbraio 2013 da am am

acqua lavaggi

… Tenendo presente che un rubinetto del lavandino eroga, su media portata, circa 1 lt d'acqua ogni 20 secondi, e poichè mediamente laviamo i denti tre volte al giorno per almeno 2 minuti a lavaggio, è buona norma aprire il rubinetto solo per il tempo necessario per pulire lo spazzolino e risciacquare i denti. questo ci permette di risparmiare circa 5 lt a lavaggio …

Acqua del rubinetto (ovvero l'essenza dell'ecologia)
Buona pratica aggiunta il 20 luglio 2022 da andreaehitu andreaehitu

bagno e igiene zona etica acqua ecospiritualità

… Per non sprecare l'acqua del rubinetto l'unica soluzione non è quella di scattare a chiuderla non appena non ci serve, ma quella di aprire poco il rubinetto: una bassa portata aiuta a risparmiare acqua, a parità di velocità di reazione nel chiudere il rubinetto se l'acqua non ci serve. L'essenza …

Contro lo spreco di acqua
Buona pratica aggiunta il 06 settembre 2013 da noe noe

bagno e igiene cucina e dispensa acqua doccia piovana riutilizzo scarico wc

… Un accorgimento banale per poter riutilizzare l'acqua usata per la doccia consiste nel mettere a terra ad esempio un secchio o una bacinella per raccoglierla e per poi riutilizzarla al posto dello sciacquone del wc. Faccio così anche per l'acqua usata per lavare frutta e verdura ed i piatti. …

Acqua di fonte
Buona pratica aggiunta il 21 novembre 2014 da davidemazzocco18 davidemazzocco18

cucina e dispensa acqua casa dell'acqua risparmio acqua

… Nelle gite domenicali in montagna e in campagna non è mai mancata la borraccia, ma da qualche mese a questa parte - stanchi della "tap water" cittadina troppo calcarea - io e mia moglie abbiamo preso la buona abitudine di portare con noi una dozzina di bottiglie d'acqua che riempiamo alle fontane … , nelle sorgenti o nelle numerose case dell'acqua che si trovano sulle rotte che percorriamo. Questo ci permette di riutilizzare le bottiglie (di plastica e vetro), di bere un'acqua che viene costantemente controllata e che risulta molto meno calcarea di quella che arriva nei tubi cittadini. E accanto agli elementi pratici ci sono quelli "romantici" di giovane esploratore accompagnato da mio nonno alla ricerca delle sorgenti nei boschi delle Langhe! …

Quanta acqua usiamo?E quanta potremmo risparmiarne?
Buona pratica aggiunta il 11 settembre 2017 da Liffey Liffey

3 erre rifiuti zero acqua consumo territorio spreco

… Qualche settimana fa i media ci hanno riportati (come ogni anno) al problema della siccità, come se questo si ponesse solo quando rischiamo di non veder più uscire l'acqua dal rubinetto di casa... Da sempre sensibile a questo argomento mi è venuta l'idea di cercare di quantificare l'acqua … che utilizzo quotidianamente. L'esperimento è semplice: quando è possibile mettiamo nel lavandino una bacinella o un contenitore e raccogliamo l'acqua residua che invece di finire nello scarico si accumulerà. Quando è piena svuotiamola in un secchio separando quella "inquinata" (magari da saponi o detersivi … ) da quella pulita. Alla fine della giornata avremo un'idea approssimativa dell'acqua che utilizziamo, la quantità vi sorprenderà, ne sono quasi certo.  Dopo questo esperimento, per me è diventata una buona abitudine recuperare almeno una parte dell'acqua per utilizzarla per altre attività: es …

Cellulare: acqua e riso.
Buona pratica aggiunta il 15 marzo 2013 da nicolaromagna nicolaromagna

acqua cellulare cellulari riso

… Mi è capitato giusto ieri di vedere arrivare la mamma con il mano il suo cellulare (NON smartphone ma comunque un ottimo Nokia E52) dicendomi che le era appena caduto nel lavandino, ovviamente pieno d'acqua :_( Niente panico! Ho immediatamente tolto batteria, sim e memory card, asciugato il meglio possibile e poi immerso nel riso. Grazie al potere assorbente del riso si è asciugato ed ora il cellulare è perfettamente funzionante. …

Iscriviti con Facebook

Accedi con Facebook

Spunta la casella per accettare termini e condizioni.

Iscriviti con email e password

Accedi con email e password

Recupera la password

Se non ti ricordi la password inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai un'email con un link per sceglierne una nuova.

{{ errors.first('authentication') }}
{{ errors.first('email') }}
Inserisci l'email
Hai inserito un email non valida
Inserisci una password
{{ errors.first('username') }}
Scegli un nome utente
Massimo 20 caratteri: maiuscole, minuscole, _ e numeri. No accenti, no spazi.
{{ errors.first('username:server') }}
Inserisci una password
{{ errors.first('password:server') }}
Ripeti la password per confermarla
Ripeti la password per confermarla
Spunta la casella per accettare termini e condizioni.
{{ errors.first('recaptcha') }}

Trattamento dati

Usando Contiamoci consenti ai titolari del sito di trattare i tuoi dati personali. Trovi tutti i dettagli nella privacy policy. Per comodità, riassumiamo così: tratteremo i tuoi dati con molta, molta cura, li useremo per far funzionare al meglio Contiamoci e non li rivenderemo nè li cederemo a nessuno.