Ciao Sistrall, scusami ma io non capisco come la compagnia di navigazione impiegherà i miei 0,40 centesimi (e di tutti gli altri che aderiscono all'iniziativa) per ridurre l'impatto ambientale. Cioe' una volta che hanno raggiunto la cifra di, per esempio, euro 100,00 cosa fanno? Comprano un albero e lo piantano in centro città? Scusa la mia non è una battuta, anche se lo può sembrare, ma non capisco questi principi di compensazione dell'impatto abientale da parte delle aziende che stanno inquinando. Non riesco ad immaginarli nella mia testa. Riesco a concepire solo i miei gesti per compensare il mio impatto ambientale personale, per ridurre la mia impronta ecologica. Cioe' se io inquino durante il giorno utilizzando l'auto cerco da fare di tutto mettendo in atto comportamenti ecologici per ridurre altri tipi di inquinamento che posso produrre, per compensare ciò che ho inquinato viaggiando con l'auto. Prova a farmi qualche esempio pratico per questi casi "aziendali" di compensazione. Grazie
Ciao! Nel caso specifico Corsica Ferries (che non è partner di Contiamoci e con la quale non ho alcuna relazione) si impegna nella riduzione dell'impronta di CO2 in diversi modi: trovare traccia precisa del percorso che quei 0,40 € fanno, però non è facile.
Ok Grazie! Come vedi non mi sono sbagliato di tanto con il mio esempio dell'albero, visto che nel link di Corsica Ferries che mi hai indicato si parla anche di riforestazione. Ciao!