irene70 - disiscritto, 23/08/2015 — Per la pulizia ordinaria delle scarpe in pelle (e anche delle borse in ecopelle o pelle, pelle lucida però, non scamosciata) non sono assolutamente necessari i classici lucidi da scarpe piuttosto inquinanti: basterà avere a disposizione una spazzola a setole morbide, con la quale eliminare la polvere e lo sporco superficiale; poi si può pulire con
del latte detergente (anche e meglio se scaduto, così viene utilizzato comunque) e in mancanza di detergente per il viso,
ho visto usare anche uno straccio imbevuto con un po' di latte tiepido
o addirittura l'interno di una buccia di banana.
Poi per lucidare, poiché il cuoio ha bisogno d’idratazione, andrà benissimo una qualsiasi crema scaduta neutra per il corpo o per il viso, anche quelle solari che a fine stagione rimangono per metà tubetto inutilizzate (o un campioncino che ci hanno dato o abbiamo trovato in un giornale e di cui non ci fidiamo) da stendere in piccola quantità su tutta la superficie in cuoio della scarpa, fino al completo assorbimento con un panno morbido (finché non si raggiunge il grado di "lucido" desiderato).
Per le scarpe da ginnastica , soprattutto per il rialzo della suola, è utile anche una crema di acqua e bicarbonato per togliere segni evidenti e sporco ostinato (prima togliere i lacci), ma le scarpe da ginnastica si possono lavare anche in lavatrice tranquillamente, ogni tanto.
Per le scarpe scamosciate basterà “pettinarle” con la tipica spazzola a setole di gomma. Gli aloni bianchi che la pioggia talvolta lascia possono essere eliminati passando con delicatezza una spugna appena inumidita e poi lasciare asciugare le scarpe, con le punte leggermente sollevate ma lontane da fonti di calore. Se sono molto sporche , dopo aver rimosso i residui di fango e polvere con la spazzola in gomma, si può passare una spugna leggermente imbevuta di acqua tiepida e un minimo di sapone neutro. Attendere l’asciugatura (sempre lontani da fonti di calore).
Chi conosce altri metodi di pulizia ecologica per le scarpe li scriva sotto!
Noooo!!! Proprio qualche giorno fa ho gettato nella spazzatura decine e decine di campioncini di creme scadute di mia mamma. Non avevo pensato che si potessero riutilizzare in qualche modo. Grave errore non essermi rivolto prima alla comunita' di Contiamoci! Ma c'e' ancora una speranza perche' non credo che il sacchetto della spazzatura sia stato ancora gettato. Andro' a rovistarci dentro e cosi' avro' lucido da scarpe gratis per diversi anni (il lucido da scarpe comunque io non lo compero). Grazie!
Seconda parte del commento: Speranza svanita! Mio padre ha gettato il sacchetto con i campioncini di creme scaduti (sigh!). Nuova Buona Pratica: prima di gettare qualsiasi cosa che non sai come riutilizzare chiedi a Contiamoci!!!
ah ah ah, falso allarme! ho recuperato tutto! Mio padre, conoscendo bene il mio lato ecologico, mi ha fatto uno scherzetto e stasera mi ha consegnato un sacchettino con tutte le "cremette" campioncino scadute (e non) che ha recuperato dal sacchetto dell'immondizia. Hai capito questi ottantenni ecoarzilli!
Che bravo il tuo babbo, in gambissima! Dimenticavo: io per evitare confusioni di creme, quelle destinate alle scarpe le tengo con le spazzole e i pezzi di stoffa per spalmare la crema, in una ex-scatola di scarpe dentro alla scarpiera (e vicino lascio un vasetto di bicarbonato aperto per assorbire "profumi" e umidità).
La fonte utilizzata per questa buona pratica è il sito di una marca di calzature, (inoltre seguendo la giusta osservazione di un utente -grazie!- e cioè che effettivamente anche molti commenti o parti di pratiche più articolate sono già di per sé piccole buone pratiche, ho ripescato l'idea di questa da qui contiamoci.com, tra l'altro pratica utilissima).
Spunta la casella per accettare termini e condizioni.
Contiamoci.com supporta il GDPR
Trattamento dati
Usando Contiamoci consenti ai titolari del sito di trattare i tuoi dati personali.
Trovi tutti i dettagli nella privacy policy.
Per comodità, riassumiamo così: tratteremo i tuoi dati con molta,
molta cura, li useremo per far funzionare al meglio Contiamoci e
non li rivenderemo nè li cederemo a nessuno.
Seconda parte del commento: Speranza svanita! Mio padre ha gettato il sacchetto con i campioncini di creme scaduti (sigh!). Nuova Buona Pratica: prima di gettare qualsiasi cosa che non sai come riutilizzare chiedi a Contiamoci!!!
ah ah ah, falso allarme! ho recuperato tutto! Mio padre, conoscendo bene il mio lato ecologico, mi ha fatto uno scherzetto e stasera mi ha consegnato un sacchettino con tutte le "cremette" campioncino scadute (e non) che ha recuperato dal sacchetto dell'immondizia. Hai capito questi ottantenni ecoarzilli!
Che bravo il tuo babbo, in gambissima! Dimenticavo: io per evitare confusioni di creme, quelle destinate alle scarpe le tengo con le spazzole e i pezzi di stoffa per spalmare la crema, in una ex-scatola di scarpe dentro alla scarpiera (e vicino lascio un vasetto di bicarbonato aperto per assorbire "profumi" e umidità).