Hai cercato «acqua», solo in commenti
439 risultati

Recuperare l'acqua del condizionatore
Commento scritto il 14 gennaio 2015 da Utente disiscritto

… ho letto che non è bene usare l'acqua del condizionatore/deumidificatore/asciugatrice perchè demineralizzata e non va ne bevuta nè usata per innaffiare le piante, non le nutre, non avendo minerali. La puoi invece usare da mettere nella vaschetta lavavetri dell'automobile, nel ferro da stiro … o per fare un detergente multiuso, economico ma efficace: riempi uno spruzzino con 150 ml di alcol a 90° per liquori, 4-5 gocce di detersivo per piatti, una decina di gocce di olio essenziale a tua scelta (tea tree, chiodi di garofano sono anche disinfettanti) eil resto acqua demineralizzata/distillata …

Bentornata borraccia
Commento scritto il 08 febbraio 2014 da silvia84 silvia84

… Io ancora non lo faccio...o meglio...a lavorare porto l'acqua da casa, in bottigliette di plastica che riutilizzo 3-4 volte al massimo con acqua del rubinetto. Sò che non è il massimo...ma almeno non produco continuamente rifiuti!vorrei trovare però una borraccia che faccia al caso mio, di vetro …

… . Il problema e' che pochi la capiscono e continuano ad andare al supermercato e riempirsi i carrelli di acqua ed altre bevande imbottigliate nella plastica. Relativamente all'acqua poi, come si puo' fare capire alla gente che la stanno derubando e prendendo in giro e che basta recarsi presso una fontana … comunale o semplicemente aprire il rubinetto di casa per avere acqua potabile? Io sono dieci anni che non compro' più acqua in bottiglia al supermercato e sono ancora qui, vivo e vegeto! Bisognerebbe inventarsi qualche campagna sensibilizzatrice con qualche semplice paragone tipo:"Se sapessi … che dal tuo rubinetto di casa esce benzina a prezzo bassissimo andresti ancora al distributore a fare il pieno?". Bisogna toccare le persone sul portafoglio. Una famiglia butta via centinaia di euro all'anno per comprare acqua in bottiglia, e bere acqua che e' arrivata chissa' da dove inquinando durante …

… . Il problema e' che pochi la capiscono e continuano ad andare al supermercato e riempirsi i carrelli di acqua ed altre bevande imbottigliate nella plastica. Relativamente all'acqua poi, come si puo' fare capire alla gente che la stanno derubando e prendendo in giro e che basta recarsi presso una fontana … comunale o semplicemente aprire il rubinetto di casa per avere acqua potabile? Io sono dieci anni che non compro' più acqua in bottiglia al supermercato e sono ancora qui, vivo e vegeto! Bisognerebbe inventarsi qualche campagna sensibilizzatrice con qualche semplice paragone tipo:"Se sapessi … che dal tuo rubinetto di casa esce benzina a prezzo bassissimo andresti ancora al distributore a fare il pieno?". Bisogna toccare le persone sul portafoglio. Una famiglia butta via centinaia di euro all'anno per comprare acqua in bottiglia, e bere acqua che e' arrivata chissa' da dove inquinando durante …

Basta con il prato all'inglese!!
Commento scritto il 06 giugno 2014 da frabarenghi frabarenghi

… dalla scatola del prato e se le piante sono annaffiate a sufficienza uso l'innaffiatoio pieno di acqua dal lavaggio delle verdure in cucina per annacquare un po' il prato. Quest'anno la canna dell'acqua non l'ho ancora tirata fuori dal tombino; mi sentivo troppo idiota …

Bere acqua del rubinetto
Commento scritto il 14 aprile 2014 da don_chisciotte don_chisciotte

… Ciao Yliharma, prova a vedere se nella tua citta' esistono delle fontanelle comunali e se l'acqua e' piu' buona li e quindi vai a rifornirti ogni tanto. Per quanto riguarda I sassetti nell'acqua di casa, non so se abiti in un condominio, ma cio' e' abbastanza normale ed infatti le cisterne …

Stop all'acqua in bottiglia
Commento scritto il 18 marzo 2018 da don_chisciotte don_chisciotte

… Il 15 marzo scorso, la BBC ha comunicato i risultati di uno studio della WHO (World's Healt Organisation - Organizzazione Mondiale della Sanità) realizzato sull'acqua contenuta nelle bottiglie di plastica delle 10 aziende più importanti del mondo. E' emerso che mediamente ci sono 10 particelle … di plastica (piu spesse dell'ampiezza di un capello) in ogni bottiglia di acqua che beviamo. Quindi non solo le aziende producono bottiglie di plastica che generano inquinamento e impiegano migliaia di anni a decomporsi ma ci stanno amorevolmente facendo bere plastica che, anche se in quantitavi molto … inferiori, è presente ora anche nell'acqua del rubinetto (sembra che he le fibre di plastica possono anche essere scaricate nei sistemi idrici). Pensiamoci. ottopagine.it …

Stop all'acqua in bottiglia
Commento scritto il 05 agosto 2017 da don_chisciotte don_chisciotte

… Non so se vi è mai capitato di notare che alcune persone gettano nei cestini le bottiglie di plastica con ancora dentro buona parte del contenuto.  Nel caso dell'acqua, non solo hanno pagato per questo bene un prezzo superiore al normale (l'acqua in bottiglia ha prezzi circa 2000 volte più alti … rispetto a quella del rubinetto che è ugualmente potabile e non ha imballaggi da smaltire) ma non lo consumano totalmente. Una volta appagata la sete, anche se all'interno della bottiglia c'e' ancora del liquido, la gettano, senza conservarla. Perché probabilmente per loro questa bottiglia rappresenta un ingombro. Pensate quanta acqua stupidamente pagata viene poi altrettanto stupidamente sprecata.  ‎Chissà quando finirà questa cosa assurda... …

Risparmiare acqua quando ci si lava i denti
Commento scritto il 15 novembre 2014 da don_chisciotte don_chisciotte

… Ciao Evergreen, occhio che certi consigli sono gia' stati inseriti nelle Buone Pratiche inerenti al risparmio d'acqua. Quindi prima di inserire una Buona Pratica nuova ti consiglio di fare un controllo nel sito che non sia' gia' stata inserita (basta digitare le parole chiave nella ricerca … ). In ogni caso, relativamente a quanto hai scritto, se si tratta di una questione etica di risparmio dell'acqua penso che meglio di cosi non si possa fare relativamente al lavaggio dei denti. Se invece ne fai anche una questione economica (visto che parli di risparmio sulla bolletta) puoi ancora migliorarti se l'acqua la vai a prendere alla fontana pubblica in una bottiglia di vetro e la metti a fianco del lavandino ed usi quella per lavarti i denti. …

… Questo sistema (la parte con il manico) è utilizzato anche dai proprietari di piccole imbarcazioni e serve per togliere l'acqua dal fondo della barca e gettarla subito in mare. In genere si utilizzano contenitori in plastica più stretti di quello della foto, per riuscire a scorrere nelle fessure dello scafo, ma il procedimento è lo stesso. …

Filtra per tipo

Iscriviti con Facebook

Accedi con Facebook

Spunta la casella per accettare termini e condizioni.

Iscriviti con email e password

Accedi con email e password

Recupera la password

Se non ti ricordi la password inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai un'email con un link per sceglierne una nuova.

{{ errors.first('authentication') }}
{{ errors.first('email') }}
Inserisci l'email
Hai inserito un email non valida
Inserisci una password
{{ errors.first('username') }}
Scegli un nome utente
Massimo 20 caratteri: maiuscole, minuscole, _ e numeri. No accenti, no spazi.
{{ errors.first('username:server') }}
Inserisci una password
{{ errors.first('password:server') }}
Ripeti la password per confermarla
Ripeti la password per confermarla
Spunta la casella per accettare termini e condizioni.
{{ errors.first('recaptcha') }}

Trattamento dati

Usando Contiamoci consenti ai titolari del sito di trattare i tuoi dati personali. Trovi tutti i dettagli nella privacy policy. Per comodità, riassumiamo così: tratteremo i tuoi dati con molta, molta cura, li useremo per far funzionare al meglio Contiamoci e non li rivenderemo nè li cederemo a nessuno.