Hai cercato «acqua», filtrato per categoria giardino e orto
22 risultati

Riutilizzo acqua
Buona pratica aggiunta il 25 luglio 2013 da marix807 marix807

giardino e orto acqua

… riutilizzo l'acqua che ho usato per lavare la verdura per bagnare i fiori …

Risparmio acqua: le piante in vaso
Buona pratica aggiunta il 20 luglio 2022 da andreaehitu andreaehitu

giardino e orto acqua piante

… Vista la carenza idrica senza precedenti (ma ahimé con molti seguenti) ecco alcuni suggerimenti per le piante in vaso: Usate vasi grandi: io ho svasato tutte le piante in piccolo vaso e le ho messe, anche insieme, in vasi più grandi. Oltre che risparmio di acqua, si sentiranno meno in cattività …

Riutilizza l’acqua piovana
Buona pratica aggiunta il 18 marzo 2013 da cive1972 cive1972

giardino e orto acqua piovana riutilizzo

… Perché non cercare di raccogliere l’acqua piovana e riutilizzarla quando serve per: innaffiare il giardino, lavare la propria macchina o anche utilizzarla per gli scarichi dei bagni? Una buona pratica sarebbe, durante la fase di progettazione di una casa, quella di inserire anche uno o più serbatoi … di accumulo interrati dove poi convogliare l’acqua piovana. Si possono ridurre i costi d’impianto se i serbatoi vengono messi fuori terra, anche se possono risultare antiestetici. Il problema di avere a vista i serbatoi può essere risolto magari nascondendoli con una bella siepe. …

Acqua piovana da acquedotto
Buona pratica aggiunta il 01 gennaio 2015 da la_cadrega la_cadrega

giardino e orto pioggia piovana

… Il processo di potabilizzazione dell'acqua e' dispendioso pertanto l'acqua potabile andrebbe utilizzata solo quando indispensabile; negli altri casi come ad esempio l'agricoltura o il lavaggio dell'auto si puo' usare acqua non potabile. Il mio comune (comune montano di circa 1700 abitanti), oltre … alla regolare acqua potabile,  e' dotato di un acquedotto per la captazione di acqua piovana e la distribuzione sul territorio. Il sistema e' pensato principalmente per l'uso agricolo dove in estate servono grandi quantitativi per irrigare frutteti, campi, orti, colture e giardini. E' gestito … da un consorzio irriguo ed i soci pagano una quota fissa annua in base a quanti attacchi alle tubature hanno (si paga il punto acqua, non la quantità' utilizzata). Nel periodo più' caldo l'acqua e' disponibile a giorni alterni  ad una ed all'altra meta del paese. La buona pratica consiste innanzitutto …

Fontanino a doppia uscita
Buona pratica aggiunta il 19 dicembre 2013 da luigi_656 luigi_656

giardino e orto acqua balcone piante recuperare terrazzo

… Se avete un giardino, anche minuscolo, anche al limite qualche vaso in terrazza, potete realizzare un simpaticissimo fontanino per recuperare quasi tutta l'acqua. In pratica, si tratta di sdoppiare il tubo di scarico del fontanino con un giunto a T e mettere due rubinetti all'uscita dei due bracci … della T. Ai due rubinetti, attaccate due tubi. Uno va normalmente nello scarico, mentre l'altro va direttamente nel giardino. Se l'acqua non è saponata, chiudete lo scarico verso la fognatura, e aprite quello verso il giardino. Altrimenti, fate il contrario. L'acqua recuperabile è praticamente … il 90 percento: quando vi sciacquate le mani o la frutta, oppure mettete a bagno le stoviglie (prima di mettere il sapone). O anche quella che lasciamo scorrere per rinfrescarla. Se non avete un fontanino, potete arrangiarvi con un tubo da giardino. Con poche decine di euro si fa tutto. Insomma, il vostro orto vi ringrazierà, e la bolletta dell'acqua si ... asciugherà. Ciao! da Luigi BricoBriciola MI …

Pasquerello
Buona pratica aggiunta il 24 marzo 2015 da Claudietta Claudietta

giardino e orto addobbi albero bimbi pasqua riciclo creativo secondavita

… Prima di abbandonare per sempre il nostro alberello secco gli abbiamo dato nuova vita ....almeno fino a Pasqua!!! Avevamo un piccolo alberello in terrazzo,  ma non ha resistito all'inverno....allora abbiamo deciso di dipingerlo con colori ad acqua e di decorarlo con addobbi pasquali, uova , carote, ecc... ...... e mia figlia si è divertita tantissimo!!! A presto e Buona (Veggy )Pasqua a tutti !!! Claudia  …

Recuperare l'acqua del condizionatore
Buona pratica aggiunta il 09 agosto 2013 da daniela daniela

giardino e orto ufficio

… recupero l'acqua del condizionatore del mio studio per annaffiare le piante! ma a casa che non ho il condizionatore accendo solo il ventilatore! …

Bottiglia per innaffiare a pioggia
Buona pratica aggiunta il 15 gennaio 2014 da frency1972 frency1972

giardino e orto agricoltura orto sul balcone piante riciclo creativo riuso creativo upcycling vasi

… Se come a me vi è capitato di perdere il becchetto dell'innafiatoio per bagnare "a pioggia", invece di ricomprare tutto l'innaffiatoio, potete usare una bottiglia di plastica (vanno bene anche quelle dell'acqua minerale , ma l'ideale sono quelle con il tappo largo tipo bottiglie del te … che si solidifica attorno ai buchini. in questo modo l'innafiatoio improvvisato va bene per innaffiare dei vasi, se la superficie è più ampia si possono fare i buchi alla base della bottiglia, in questo caso però si perde un po' di acqua quando si riempie, ma l'effetto pioggia è garantito... Provare per credere :) …

Basta con il prato all'inglese!!
Buona pratica aggiunta il 05 giugno 2014 da suingiardino suingiardino

giardino e orto irrigazione prato

… Che grande desiderio quello di un bel prato verde! Soffice, uniforme, omogeneo.. Una’idea dal caro prezzo però! Caro per noi e per l’ambiente.. Mai pensato a quanta acqua necessita un prato all’inglese per rimanere sempre verde, anche sotto il solleone estivo? Quantità da far rabbrividire … innaffiatura costante utile a far attecchire il seme, otterrete un prato che nulla avrà da invidiare al classico prato a rotoli. Anzi! Si punteggerà di bianco quando qualche margheritina troverà spazio e comfort in mezzo alle altre specie spontanee, oppure di rosso se i papaveri non faranno i timidi e concorreranno anche loro all’ottimo risultato. Un bel taglio quindi all’uso di diserbanti specifici e di litri e litri d’acqua.. Provare per credere! …

Coltivare dagli scarti
Buona pratica aggiunta il 24 gennaio 2014 da gastella gastella

cucina e dispensa giardino e orto ortaggi orto sul balcone riciclo creativo scarti

… Dallo scarto della carota, del sedano, dell'insalata, della lattuga da taglio e di tanti altri ortaggi, si può ricavare senza sforzi una nuova piantina! Basta metterli in qualche millimetro d'acqua e alla luce per qualche giorno, finchè non cacciano le radici e ripartono a crescere! Ecco qui 10 utili spunti : greenme.it …

Iscriviti con Facebook

Accedi con Facebook

Spunta la casella per accettare termini e condizioni.

Iscriviti con email e password

Accedi con email e password

Recupera la password

Se non ti ricordi la password inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai un'email con un link per sceglierne una nuova.

{{ errors.first('authentication') }}
{{ errors.first('email') }}
Inserisci l'email
Hai inserito un email non valida
Inserisci una password
{{ errors.first('username') }}
Scegli un nome utente
Massimo 20 caratteri: maiuscole, minuscole, _ e numeri. No accenti, no spazi.
{{ errors.first('username:server') }}
Inserisci una password
{{ errors.first('password:server') }}
Ripeti la password per confermarla
Ripeti la password per confermarla
Spunta la casella per accettare termini e condizioni.
{{ errors.first('recaptcha') }}

Trattamento dati

Usando Contiamoci consenti ai titolari del sito di trattare i tuoi dati personali. Trovi tutti i dettagli nella privacy policy. Per comodità, riassumiamo così: tratteremo i tuoi dati con molta, molta cura, li useremo per far funzionare al meglio Contiamoci e non li rivenderemo nè li cederemo a nessuno.