Hai cercato «buon esempio», filtrato per categoria raccolta differenziata
5 risultati

Smontare i luoghi comuni
Buona pratica aggiunta il 15 dicembre 2015 da don_chisciotte don_chisciotte

raccolta differenziata zona etica abitudini anticonformismo buon senso cambio mentalita' compleanno conformismo consumismo cultura educazione luoghi comuni moda natale ovvieta' pubblicita' regali risveglio sociale televisione tv usi e costumi

… ' "ne fanno anche la pubblicita'", perche' "serve per sentirsi moderni", perche' "il mondo va cosi' e bisogna adeguarsi" (ma chi l'ha stabilito?!!!), perche' "non si puo' non fare una determinata cosa altrimenti non e' carino (per esempio i regali a natale / compleanno anche quando non servono a nulla)", perche' "conviene … ", etc Questa Buona Pratica poteva anche essere certamente inserita come commento all'interno di altre Buone Pratiche contro il consumismo e similari (e probabilmente commenti di questo tipo sono gia' presenti su Contiamoci). Ma ho pensato che, il concetto particolare dei luoghi comuni, che imperano … nella nostra societa' e che sono portati ad esempio da molti per giustificare le proprie scelte a livello di pensiero ed azioni, andrebbe veramente estirpato alla radice. Cosi', quando ci troviamo di fronte a qualcuno che ci sottopone uno di questi luoghi comuni per cercare di dare un senso …

cucina e dispensa raccolta differenziata plastica sacchetti sacchetti di carta sacchetti di plastica spazzatura

… i rifiuti. Ieri, aprendo il cassonetto per buttare il mio sacchetto, mi sono accorto che una buona parte dei sacchetti buttati erano di materiale non riciclabile: sacchetti di plasticaccia, quasi certamente racimolati al supermercato o in qualche altro negozio. Quindi lo scrivo qui: sempre buttare … la frazione organica dei rifiuti usando contenitori facilmente biodegradabili. Vanno bene, per esempio, i sacchetti di carta (quelli del panettiere o quelli fatti apposta), oppure i sacchetti in materiale plastico compostabile. Quelli di carta sono facili da identificare, mentre i sacchetti di plastica biodegradabile, di solito, ce l'hanno scritto sopra a lettere cubitali. …

Non gettare per terra i fazzoletti di carta usati
Buona pratica aggiunta il 11 gennaio 2015 da don_chisciotte don_chisciotte

raccolta differenziata rifiuti zero zona etica fazzoletti fazzoletti di carta meno rifiuti riduzione rifiuti rifiuti

… Inserisco questa Buona Pratica piu' specifica che farebbe gia' parte di altre gia' presenti su Contiamoci (per esempio "Fare la raccolta differenziata" contiamoci.com o "Rifiuti Zero: Progetto Personale" contiamoci.com). Lo faccio perche' ho notato che molte persone, pur avendo una buona educazione … ...della loro biodegradazione. Potrebbero stare tranquillamente nella nostra tasca (come ci stavano prima di essere usati) in attesa di un cestino o, meglio ancora, del raccoglitore del rifiuto umido/organico. Il meglio di tutto sarebbe ritornare al vecchio fazzoletto come suggerito dalla Buona … Pratica "Caro vecchio fazzoletto" contiamoci.com. Avevo gia' avuto modo di commentare questo argomento in un post di Contiamoci ma ho reputato piu' giusto inserire una Buona Pratica dedicata al problema per portare maggiormente in evidenza questi comportamenti da correggere. …

Rifiuti Zero: progetto personale
Buona pratica aggiunta il 27 aprile 2014 da don_chisciotte don_chisciotte

raccolta differenziata rifiuti zero zona etica bicchieri di plastica bottiglie di plastica bottiglie di vetro carta cittadinanza attiva fazzoletti di carta imballaggi lattine piatti di plastica plastica posate di plastica riduzione rifiuti rifiuti tovaglioli di carta vetro zero waste zero waste challange

… L'inversione culturale volta alla salvaguardia dell'ambiente dovrebbe innescare in ciascuno di noi la responsabilita' relativa anche ai rifiuti che produciamo quando siamo fuori di casa. Per esempio quando comperiamo un oggetto e lo togliamo dall'imballaggio per usarlo subito, il rifiuto … e che quindi NOI stessi dovremmo differenziare. Quindi, sarebbe una Buona Pratica sviluppare l'abitudine a trattenere questo rifiuto utilizzando tasche, borse, zaini, nell'attesa di trovare il relativo cassonetto della differenziata (addirittura fino al punto di portarci a casa il rifiuto). Mi rendo conto … queste...). Quell'immagine tanto millantata ma che di certo per l'ambiente nessun buon risultato ha mai prodotto (casomai il contrario). E Il tutto in un contesto dove ci sono molte persone che purtroppo non gettano il rifiuto nemmeno nel contenitore generico ma... semplicemente per terra. Forse …

raccolta differenziata salute e benessere spiritualità bottiglie di plastica buon senso cittadinanza attiva ecologia rifiuti rifiuto secco

… azioni a favore dell'ambiente, che servono per compensare l'impatto che creo attraverso altri miei comportamenti altamente inquinanti (vedi per esempio guidare la macchina tutti i giorni per lavoro). Spero che ci siano altre persone che fanno già, o che vorrebbero mettere in atto questa estrema, ma comunque semplice, Buona Pratica. Photo credit: Leonard J Matthews via VisualHunt /  CC BY-NC-SA … Inserisco questa Buona Pratica, abbastanza estrema, perché a qualcuno di noi convinti ecologisti può essere capitato di fare questo gesto ed è quindi giusto "contarlo" nella community di Contiamoci. Oppure avremmo voluto farlo, ma è rimasto solo un pensiero che non si è tramutato in azione … nel contenitore della raccolta differenziata della plastica.  Poi ovviamente ci possono essere altri casi simili a questo e magari qualcun'altro può descrivere il proprio. Lo so, è un po' estrema come Buona Pratica, ma a me personalmente serve per aumentare il mio "punteggio" quotidiano di buone

Iscriviti con Facebook

Accedi con Facebook

Spunta la casella per accettare termini e condizioni.

Iscriviti con email e password

Accedi con email e password

Recupera la password

Se non ti ricordi la password inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai un'email con un link per sceglierne una nuova.

{{ errors.first('authentication') }}
{{ errors.first('email') }}
Inserisci l'email
Hai inserito un email non valida
Inserisci una password
{{ errors.first('username') }}
Scegli un nome utente
Massimo 20 caratteri: maiuscole, minuscole, _ e numeri. No accenti, no spazi.
{{ errors.first('username:server') }}
Inserisci una password
{{ errors.first('password:server') }}
Ripeti la password per confermarla
Ripeti la password per confermarla
Spunta la casella per accettare termini e condizioni.
{{ errors.first('recaptcha') }}

Trattamento dati

Usando Contiamoci consenti ai titolari del sito di trattare i tuoi dati personali. Trovi tutti i dettagli nella privacy policy. Per comodità, riassumiamo così: tratteremo i tuoi dati con molta, molta cura, li useremo per far funzionare al meglio Contiamoci e non li rivenderemo nè li cederemo a nessuno.