don_chisciotte, 31/12/2013 — Un'esempio su tutti: quando vado dal fruttivendolo io mi porto da casa anche i sacchetti di plastica / carta per le vivande riutilizzando quelli che avevo avuto in precedenza. in questo modo limito tantissimo lo spreco di questi sacchetti che poi ci occupano spazio inutilmente in casa. Il mio fruttivendolo mi ha detto che. tra i suoi clienti, solamente io (che ho 44 anni) ed un vecchietto utilizziamo questa pratica. Sarebbe ora che più persone si sensibilizzassero. In generale tenete sempre in tasca o in macchina qualche sacchetto di plastica che può servire se dovete andare improvvisamente a comperare qualcosa. Un'ultimo esempio lampante: vado in farmacia per comprarmi l'aspirina ed il farmacista non solo mi da' il sacchettino di plastica ma anche mi incarta l'involucro della medicina (assurdo)....mica devo regalarla! La medicina devo prenderla e subito, nessun incartamento grazie e nessun sacchetto di plastica perchè mi sta in tasca. Dite sempre di NO quando vogliono darvi il sacchetto quando sapete che potreste farne tranquillamente a meno. Ciao!
Non vorrei dire una cavolata ma ci sono alcuni negozi (uno di questi mi sembra sia la libreria Feltrinelli) che il sacchettino di plastica lo fanno pagare 10 centesimi. Questo credo sia stato pensato non per fare cassa (mi auguro) ma per scoraggiare l'uso e la richiesta dei sacchettini. Del resto se si acquista un libro o un cd lo possiamo tenere tranquillamente in mano o metterlo in tasca o, se la abbiamo con noi, nella borsa. Mi sembra una buona idea che altri esercizi dovrebbero emulare.
Oggi durante una pausa di lavoro, trovandomi alle porte di Verona, ho fatto una passeggiata sull'argine del fiume Adige. Le rive sono piene di rifiuti trasportati dalla corrente (bottiglie di plastica e plastica in generale, cartoni del latte/vino etc). Lo scenario piu' inquietante sono i sacchetti di plastica che durante le piene si incagliano sugli alberi. Cosi, quando il livello dell'acqua del fiume scende, sugli alberi svettano centinaia di brandelli di plastica che si agitano al vento e che rimarranno incastrati tra i rami non so per quanto tempo. Purtroppo credo che questo triste scenario si ripeta per gran parte dei fiumi del nostro paese. Basta sacchetti di plastica...basta plastica inquinante!
Spunta la casella per accettare termini e condizioni.
Contiamoci.com supporta il GDPR
Trattamento dati
Usando Contiamoci consenti ai titolari del sito di trattare i tuoi dati personali.
Trovi tutti i dettagli nella privacy policy.
Per comodità, riassumiamo così: tratteremo i tuoi dati con molta,
molta cura, li useremo per far funzionare al meglio Contiamoci e
non li rivenderemo nè li cederemo a nessuno.
Accedi o iscriviti per commentare.
IscrivitiAccedi