folkaos, 23/10/2014 — Buongiorno a tutta la comunità.
Mi sono iscritto da poco a questo sito che trovo utilissimo.
Non so bene se sto usando la giusta prassi per fare una domanda, nel caso vi chiedo il favore d'indicarmela.
Finalmente dopo anni d'attesa sono riuscito a comprare un rudere che ho intenzione di ristrutturare poco per volta.
Volevo usare il più possibile materiali biologici e naturali.
Ho sentito parlare dell'utilizzo dell'argilla per intonacare i muri ; ho cercato di vedere qualcosa su You Tube ma sono tutte o quasi pubblicità .
Qualcuno può darmi qualche buona dritta sull'utilizzo di questo materiale uso intonaco ??
Oppure può indirizzarmi su qualche sito serio ???
Il mio obiettivo è arrivare a ristrutturare il rudere usando il più possibile prodotti naturali e sani (senza diventare un "pasdaran" degli stessi , alcuni dei prodotti modermi sono ottimi) e cercare di restare il più autonomo possibile da bollette e balzelli e dipendenze variei, quindi : FOTOVOLTAICO, EOLICO, RISCALDAMENTO A LEGNA, PRODOTTI DELL'ORTO, COMPOSTAGGIO DEI RIFIUTI ECC ECC nei limiti ovviamente delle mie conoscenze e possibilità!
puoi contattare l'associazione case di terra, che è la più importante sulla terra cruda in Italia www.casediterra.it
poi in giro ci sono tanti corsi sugli intonaci in terra. basta cercare su internet. In ogni caso l'intonaco in terra cruda è consigliato su muri interni non soggetti a dilavamento, per i uri esterni puoi utilizzare intonaci a base di calce naturale, calce idraulica o grassello. Su questo, segnalo l'ass forum italiano calce, www.forumcalce.it
daniela re
rete solare per l'autocostruzione
Molte molte grazie. Queste dritte mi sono state utilissime. Il problema sono proprio i corsi però, proprio perchè ce ne sono tantissimi ho paura di beccarmi un corso "fuffa" e non uno serio. Provo sempre con cedterra o hai dritte più precise da darmi ??? Grandiosa l'idea della calce ho letto che era un materiale molto usato un tempo, il problema è lo sfarinamento che si può però evitare aggiungendo della colla (Vinavil ??) .
E' Corretto ???
Grazie ancora
Renzo
caro renzo,
le questioni sono molte e complesse , soprattutto sulla calce, si potrebbe scriver un trattato. Lo sfarinamento eventuale è dovuto a molteplici fattori, noi utilizziamo in alcuni casi additivi naturali per migliorare l'aggrappo e la aderenza ecc ecc , ma in un intonaco ben eseguito sul giusto supporto la calce dura secoli! Il ced terra è collocato in abruzzo, dipende tu dove vivi.
Il vinavil è un materiale plastico che non c'entra nulla con la calce e tolgie traspirabilità e naturalità alla malta.
Molte sono le associazioni che realizzano corsi sugli intonaci in argilla, io alcune le conosco personalmente. Se vuoi puoi mandarci una mail di richiesta info a e vediamo come possiamo aiutarti.
Ok grazie. Ma la mail dove la mando ?? Non so usare ancora bene questo sito : è carino ed accattivante ma dispersivo . rete_solare ha a che fare con casediterra?? Io vivo a Milano, ma il rudere che ho acquistato è in Val Trebbia sull'appennino piacentino.
Scusa folkaos e scusate tutti se scrivo in fretta e non ho letto i precedenti, per cui è probabile che mancherò di rispetto a chi ha scritto informazioni interessanti. Mi viene in mente che chi utilizza l'ADOBE per costruire le case probabilmente ha le informazioni che cerchi; è solo una parola-chiave attigua all'argomento "intonaco"
Ciao folkaos, la tua domanda è un messaggio nella bottiglia a tutti gli effetti: ovvero la buona pratica non esiste ancora ma lanci un help alla comunità per farti aiutare. La sezione mnb-messaggio nella bottiglia è in costruzione nel frattempo aspettiamo che qualcuno riesca a darti qualche consiglio.
Ti consiglio questa buona pratica contiamoci.com dove credo ci sono dei commenti che potrebbero tornarti utili. Inoltre potresti fare delle domande dirette alle persona che hanno scritto il commento, a loro arriverà un a mail con la tua domanda.
Segnalo anche questo sito in zona Milano dove tengono anche corsi su queste tematiche e fanno autocostruzionesolare.it.
Grazie per la dritta. Non ho capito bene cosa fare riguardo al tuo commento " Ti consiglio questa buona pratica contiamoci.com .... " ??? Dove li trovo i commenti ??? Grazie ancora
Spunta la casella per accettare termini e condizioni.
Contiamoci.com supporta il GDPR
Trattamento dati
Usando Contiamoci consenti ai titolari del sito di trattare i tuoi dati personali.
Trovi tutti i dettagli nella privacy policy.
Per comodità, riassumiamo così: tratteremo i tuoi dati con molta,
molta cura, li useremo per far funzionare al meglio Contiamoci e
non li rivenderemo nè li cederemo a nessuno.
Molte molte grazie. Queste dritte mi sono state utilissime. Il problema sono proprio i corsi però, proprio perchè ce ne sono tantissimi ho paura di beccarmi un corso "fuffa" e non uno serio. Provo sempre con cedterra o hai dritte più precise da darmi ??? Grandiosa l'idea della calce ho letto che era un materiale molto usato un tempo, il problema è lo sfarinamento che si può però evitare aggiungendo della colla (Vinavil ??) . E' Corretto ??? Grazie ancora Renzo
Uops parlato troppo in fretta : forumcalce funziona mentre www.cedterra mi dice che non esiste
www.casediterra.it
caro renzo, le questioni sono molte e complesse , soprattutto sulla calce, si potrebbe scriver un trattato. Lo sfarinamento eventuale è dovuto a molteplici fattori, noi utilizziamo in alcuni casi additivi naturali per migliorare l'aggrappo e la aderenza ecc ecc , ma in un intonaco ben eseguito sul giusto supporto la calce dura secoli! Il ced terra è collocato in abruzzo, dipende tu dove vivi. Il vinavil è un materiale plastico che non c'entra nulla con la calce e tolgie traspirabilità e naturalità alla malta. Molte sono le associazioni che realizzano corsi sugli intonaci in argilla, io alcune le conosco personalmente. Se vuoi puoi mandarci una mail di richiesta info a e vediamo come possiamo aiutarti.
Ok grazie. Ma la mail dove la mando ?? Non so usare ancora bene questo sito : è carino ed accattivante ma dispersivo . rete_solare ha a che fare con casediterra?? Io vivo a Milano, ma il rudere che ho acquistato è in Val Trebbia sull'appennino piacentino.