fuochistaverde, 06/01/2015 — Accendere il fuoco in modo corretto significa ridurre notevolmente le emissioni dei fumi. E' possibile avviare il fuoco sia dall'alto che dal basso. Con l'accensione dall'alto verso il basso però, la legna brucia gradualmente, con questo metodo si produce meno fumo e inquinanti sotto forma di polvere fini; la combustione è più lenta e controllata, si forma una candela che scalda la canna fumaria e si genera poco fumo, al più visibile per 8-10 minuti. La lega svizzera per i tumori ne parla da anni, introduciamo questa abitudine anche da noi. Si risparmia tempo e legna e si possono lasciare giocare i bimbi in giardino senza affumicarli. buon inizio 2015 a tutti.
ho letto il sito svizzero. veramente interessante. adesso ci provo anche nella mia stufa, devo solo procurarmi i legnetti. e dire che chi mi ha venduto la stufa mi ha insegnato ad accendere il fuoco mettendo la legna in verticale e la fiammella in basso, per riniziare! Ma forse bisogna dare retta agli svizzeri che in ecologia sono avanti anni luce!
ciao Prasida, per la stufa non cambia molto. Ti lascio un link dove trovi informazioni più complete: qmaxsrl.it
In questa guida vengono fatte delle distinzioni in base al tipo di camera di combustione, se alta o stretta. Ricordo a te e a tutti che l'energia per asciugare la legna la deve spendere il sole e non le nostre stufe, quindi procuratevi la legna per tempo e fatela essiccare per bene. Buon riscaldamento naturale!
vedi il link:assets.krebsliga.ch
ci sono anche delle foto.
In pratica si mettono due ciocchi grandi 9-11cm sotto, si incrociano con altri medi sopra di 7-8 cm , sopra a questi si mette legna più fine e si accende sopra. Inizia a bruciare dall'alto e subito dopo 4-5 minuti la fiamma è già chiara. Consiglio di lasciare l'aria ben aperta almeno per 10-15 minuti in modo che si scaldi bene la stufa e la canna fumaria, poi si regola senza mai chiudere troppo il registro e si rinnovano le cariche ogni 3-4 ore.
Spunta la casella per accettare termini e condizioni.
Contiamoci.com supporta il GDPR
Trattamento dati
Usando Contiamoci consenti ai titolari del sito di trattare i tuoi dati personali.
Trovi tutti i dettagli nella privacy policy.
Per comodità, riassumiamo così: tratteremo i tuoi dati con molta,
molta cura, li useremo per far funzionare al meglio Contiamoci e
non li rivenderemo nè li cederemo a nessuno.
ciao Prasida, per la stufa non cambia molto. Ti lascio un link dove trovi informazioni più complete: qmaxsrl.it In questa guida vengono fatte delle distinzioni in base al tipo di camera di combustione, se alta o stretta. Ricordo a te e a tutti che l'energia per asciugare la legna la deve spendere il sole e non le nostre stufe, quindi procuratevi la legna per tempo e fatela essiccare per bene. Buon riscaldamento naturale!