Hai cercato «salute»
343 risultati

Dado autoprodotto
Commento scritto il 21 dicembre 2013 da av360g av360g

… Tutto a crudo. Cpolla, carota e sedano tritati con un robot da cucina e messi in un colapasta. Metà del peso in sale grosso (devo verificare, non ricordo bene) e ricopro le verdure. Colapasta in un ciotolone. Diverse ore lasciato a sgocciolare: il sale toglie l'acqua alle verdure. Poi metto … il trito sgocciolato nei vasetti, ricoprendo ancora con un sottile strato di sale grosso. In dispensa al fresco, si conserva tranquillamente un anno. Quando apro il vasetto, lo lascio in frigo. …

Entomofagia, la cucina con gli insetti
Buona pratica aggiunta il 08 dicembre 2015 da francescokampa francescokampa

animali autoproduzione cucina e dispensa salute e benessere cibo sostenibile Entomofagia sostenibilità

… riassunti in tre macroargomenti: 1) SALUTE  Gli insetti sono ricchi di proteine e, rispetto alle carni di pollo, manzo e maiale, hanno un maggior contenuto di calcio, ferro e zinco. I grassi contenuti negli insetti, inoltre, sono generalmente più salubri. Da ultimo, gli insetti hanno meno probabilità …

Sale grosso contro l'umidità
Commento scritto il 18 luglio 2014 da Lucy_eco_punk Lucy_eco_punk

… Il sale è utile anche per togliere l'umidità non solo dalle case, ma anche dal corpo... quando arrivano quei fastidiosi dolori reumatici, un ottimo rimedio è fare un impacco di sale grosso da applicare direttamente sulla parte dolorante, dopo averlo messo a riscaldare una decina di minuti in forno e messo in un panno di cotone. Si può riutilizzare. …

Sale grosso contro l'umidità
Commento scritto il 16 luglio 2014 da Utente disiscritto

… Ciao stefirene (in effetti hai ragione :)) Ok, come pensavo allora. Poi essendo sale non penso ci siano problemi di batteri o muffe. Hai anche qualche indicazione sulla quantità da usare, più o meno? Grazie mille. …

Le virtù della fava
Commento scritto il 20 dicembre 2014 da irene70 irene70 - disiscritto

… Le scorze di fave (quelle più fresche e sottili, una volte tolte le estremità e i filamenti laterali) sono buone anche alla griglia condite con olio, limone, erbe aromatiche, sale e pepe ( e aglio). …

Meno tecnologia = piu' vita
Commento scritto il 26 giugno 2017 da don_chisciotte don_chisciotte

… "Sali in tram con un libro invece di trascorrere il viaggio è l'attesa giocando con lo smartphone".‎ Tratto da  "Manifesto per una vita analogica" scritto da Julius Hendricks - Edizioni Corbaccio 2016‎.‎  …

Aiutare la ricerca scientifica
Commento scritto il 25 settembre 2014 da silviabodda silviabodda

… la cosa più assurda, poi, è che sia tra le buone pratiche riguardanti gli animali... Quale beneficio ne hanno gli animali? al massimo, si potrebbe mettere tra altri argomenti, come salute o solidarietà, ma non qua... …

Dentifricio autoprodotto: semplice e economico
Commento scritto il 23 gennaio 2014 da stefy stefy

… Bella questa buona pratica. Cercavo giusto un dentifricio non tossico che non costasse un miliardo! Ho letto che qualcuno usa il sale al posto dell'argilla. Qualcuno sa perché? …

Dado autoprodotto
Commento scritto il 24 gennaio 2014 da Sorriso Sorriso

… Io prima mettevo tanto sale quanto la metà del peso delle verdure. Ora ho imparato a metterne molto meno, insaporisce ugualmente ma ne serve molto di più. E' una questione di gusti. …

… Il cremor tartaro è un sale di potassio dell'acido tartarico. Dalle ricerche che ho fatto ho capito questo: praticamente viene utilizzato al posto del lievito per due motivi. E' un lievito naturale e non contiene, come i lieviti che usiamo abitualmente, l’E470a, che sono sali degli acidi grassi … che possono anche avere origine animale (soprattutto bovina o suina) e quindi non adatti per i vegani, i musulmani e gli ebrei. Il cremor tartaro di solito viene venduto in bustine addizionato di bicarbonato di sodio, che lo attiva. Ma può essere usato anche da solo a quanto pare. Può essere usato sia per ricette dolci che per ricette salate. Prova al carrefour, altrimenti nei negozi bio o in farmacia. …

Iscriviti con Facebook

Accedi con Facebook

Spunta la casella per accettare termini e condizioni.

Iscriviti con email e password

Accedi con email e password

Recupera la password

Se non ti ricordi la password inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai un'email con un link per sceglierne una nuova.

{{ errors.first('authentication') }}
{{ errors.first('email') }}
Inserisci l'email
Hai inserito un email non valida
Inserisci una password
{{ errors.first('username') }}
Scegli un nome utente
Massimo 20 caratteri: maiuscole, minuscole, _ e numeri. No accenti, no spazi.
{{ errors.first('username:server') }}
Inserisci una password
{{ errors.first('password:server') }}
Ripeti la password per confermarla
Ripeti la password per confermarla
Spunta la casella per accettare termini e condizioni.
{{ errors.first('recaptcha') }}

Trattamento dati

Usando Contiamoci consenti ai titolari del sito di trattare i tuoi dati personali. Trovi tutti i dettagli nella privacy policy. Per comodità, riassumiamo così: tratteremo i tuoi dati con molta, molta cura, li useremo per far funzionare al meglio Contiamoci e non li rivenderemo nè li cederemo a nessuno.