Hai cercato «torino»
117 risultati

Altro cemento? no, grazie!
Commento scritto il 20 ottobre 2014 da gretagolia_granitas gretagolia_granitas

… A Torino Venerdì 24 ottobre alle ore 21.00 proiezione del film: Magari le cose cambiano di Andrea Segre(2009), 63’ "La dignità di due donne contro l'urbanistica del privilegio. Un viaggio nel cuore delle moderne borgate romane, dove migliaia di cittadini italiani e stranieri si vedono … quotidianamente negato il diritto alla dignità." — Ospiti: Massimo Mortarino e Davide Mazzocco del Comitato Torinese del forum salviamoilpaesaggio.it presso Libreria Belgravia - Via Vicoforte 14/d Circoscrizione 3 – Torino

Recupero scarpe (poco) usate
Commento scritto il 01 ottobre 2013 da gretagolia_granitas gretagolia_granitas

… Segnalo la Cooperativa Sociale "Lavoro e Solidarietà", sul territorio Torino e Provincia che con il recupero ed il riciclo di calzature usate consente il riutilizzo delle stesse o del materiale di cui sono composte per impieghi vari quali, pavimentazioni insonorizzate di palestre o sale riunioni, piste di atletica, giocattoli ecc. Qui la mappa dei punti di raccolta scarpe usate progetto ri-scarpa …

Consapevolezza e meditazione
Commento scritto il 04 novembre 2013 da gabritic gabritic

… Oh, da tempo leggo e rileggo cose sulla meditazione, e me la conto... vorrei davvero farla, ma da sola mi ci metto solo saltuariamente! Vorrei tanto trovare un gruppo a Torino, ma il problema vero è che sono tutti a pagamento e io proprio non me lo posso permettere... Lancio un messaggio in bottiglia, chissà...! …

Le gambe come mezzo di trasporto
Commento scritto il 06 aprile 2013 da veronica veronica

… purtroppo la prepotenza di alcuni "motorizzati" è forte, ma un utopica inviasione dei pedoni e il diritto naturale a passare potrebbe cambiare le cose.... senza aspettare l'amministrazione "giusta". Oggi ho percorso da casa mia (zona San Paolo Torino) al Parco Europa in collina... 10 km in tutto!wow …

… si..ci vuole una grande elasticità mentale........ (es discorso povertà/roba usata ecc....) io penso che se uno si "sbatte" riesce a raggiungere il proprio scopo ma x quelli che non hanno la voglia/mentalità di farlo?? magari il comune di Torino anzichè costruire un inceneritore poteva attivare un servizio di questo tipo? magari esiste già e io non lo so? …

Riparare: calzolaio e arrotino
Commento scritto il 21 maggio 2014 da luna luna

… L'arrotino passa ancora anche in città, o perlomeno qui a Torino si! Si è evoluto anche lui, nn ha più la mola a pedale che tanto mi affascinava e nn grida più "muleta", passa in macchina con altoparlanti però aggiusta e affila! Una delle R è riparare, un'attività che si stava un po' perdendo, per fortuna si sta tornando a farlo. Meno male :-) …

Acqua piovana da acquedotto
Commento scritto il 03 gennaio 2015 da la_cadrega la_cadrega

… Io abito a Chianocco, in valle di Susa, a circa 50 Km da Torino. Io penso che se un comune come quello in cui abito, con un territorio montano vasto da amministrare ma soli 1700 abitanti (quindi poco gettito fiscale considerando i recenti tagli dei trasferimenti dallo Stato centrale), riesce …

Vacanze sostenibili per un'estate responsabile
Commento scritto il 31 luglio 2014 da irene70 irene70 - disiscritto

… Ciao Lucy! hai dato un ottimo suggerimento. In particolare per i più giovani un'esperienza di vacanza-volontariato penso sia utilissima in tutti i sensi ( io ho avuto la fortuna di farne un paio a 17/18 anni col wwf nel parco naturale della val Troncea - che forse molti amici di Torino conoscono- ed è stata un'esperienza indimenticabile che consiglio a tutti, giovani e meno giovani!) Grazie! …

Facciamo i turisti a casa nostra
Commento scritto il 05 marzo 2014 da luna luna

… Io vivo vicino a Torino, splendida città barocca, fino a qualche anno fa sottovalutata, oggi comincia ad essere frequentata dai turisti. Mi rendo conto di non sapere molte cose sulla mia città, mi stupisco della sua bellezza ogni volta che mi trovo a passeggiare per il centro... Dimentico ritmo frenetico e mi godo l'atmosfera come una turista qualsiasi, c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire! …

Imballaggi
Commento scritto il 29 novembre 2016 da don_chisciotte don_chisciotte

… SPESA AMICA DELL'AMBIENTE: BASTA IMBALLAGGI! Si chiama Negozio Leggero, è nato a Torino nel 2009 e oggi offre punti vendita anche a Roma, Milano, Cuneo, Asti, Palermo e addirittura Lugano. La gamma di prodotti offerti è più che vasta e spazia dal biologico ai prodotti tipici del territorio … . Interessante sapere che, secondo uno studio, una famiglia di quattro persone che abitualmente decide di fare la spesa al Negozio Leggero risparmia fino a 100 kg di rifiuti l'anno. Volete cenare fuori? Nessun problema, dal 2012 a Torino è presente anche una Locanda Leggera, l'unico locale a rifiuti zero di Italia in cui è possibile gustare piatti preparati con materie prime locali, tutte provenienti dal Negozio Leggero. www.negozioleggero.it Fonte:trnd.com …

Iscriviti con Facebook

Accedi con Facebook

Spunta la casella per accettare termini e condizioni.

Iscriviti con email e password

Accedi con email e password

Recupera la password

Se non ti ricordi la password inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai un'email con un link per sceglierne una nuova.

{{ errors.first('authentication') }}
{{ errors.first('email') }}
Inserisci l'email
Hai inserito un email non valida
Inserisci una password
{{ errors.first('username') }}
Scegli un nome utente
Massimo 20 caratteri: maiuscole, minuscole, _ e numeri. No accenti, no spazi.
{{ errors.first('username:server') }}
Inserisci una password
{{ errors.first('password:server') }}
Ripeti la password per confermarla
Ripeti la password per confermarla
Spunta la casella per accettare termini e condizioni.
{{ errors.first('recaptcha') }}

Trattamento dati

Usando Contiamoci consenti ai titolari del sito di trattare i tuoi dati personali. Trovi tutti i dettagli nella privacy policy. Per comodità, riassumiamo così: tratteremo i tuoi dati con molta, molta cura, li useremo per far funzionare al meglio Contiamoci e non li rivenderemo nè li cederemo a nessuno.